Ricerca eventi
Insetti: dei e demoni

Presentazione del libro Insetti: Dei e demoni, di Fulvio Giachino (Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino)
Il mio laboratorio è il bosco, piante di streghe e santi

Incontro con il farmacista dr. Pietro Lugliengo sulle erbe officinali e la fitoterapia.
Parchi di montagna del Piemonte

Conferenza di Toni Farina, ex responsabile Regione Piemonte
Usseglio. Un racconto collettivo. Le frazioni attraverso l'obiettivo fotografico di Silvio Perino

Incontro di aggiornamento sul progetto Usseglio. Un racconto collettivo.
A cura di Lionella Favretto e Roberto Grande
Da Usseglio a Mai Ceu

Presentazione del libro Da Usseglio a Mai Ceu di Antonella Reffieuna Roch.
La montagna guaritrice

Incontro con Chantal Vuillermoz, presentazione del libro La montagna guaritrice. Sulle orme di Guido Gozzano in Valle d'Aosta e Piemonte.
700 metri quadrati di biodiversità

Scoprire e mappare la flora di un giardino di montagna
In occasione delle Settimane della Scienza 2024.
Fiume Po, un viaggio sui paralleli del Piemonte
Conferenza di Toni Farina sul Fiume Po e sui parchi del Piemonte, scrigni di natura e biodiversità.
Viaggio ai Tatra. Natura e Cultura - La montagna che ispira

Il Museo Tazzetti ha avviato quest’anno una collaborazione con il Museo dei Tatra di Zakopane, la più antica istituzione culturale della regione Małopolska situata ai piedi delle montagne più alte della Polonia e della Slovacchia, le più elevate dell’Europa centrale.
Laboratori sui Monti Tatra

Attività organizzate dal Museo dei Tatra nell'ambito della mostra Viaggio ai Tatra. Natura e cultura - La montagna che ispira.
Eravamo d’Usseglio. Due secoli di transumanza tra Stura, Dora, Sangone e i borghi di Torino

Incontro con Pier Mario Migliore sulla transumanza nelle valli, in occasione della 28° Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi di alpeggio.
Lungo i sentieri del lupo cerviero

Presentazione della graphic novel Lungo i sentieri del lupo cerviero di Roberto Albertini in compartecipazione a Fabrizio Coenda con l’intervento Lince: possibile ritorno nelle Valli di Lanzo.
Due piedi e due mani per scrivere. Breve storia della scrittura.

Incontro con Antonella Reffieuna Roch sulla scrittura
Storie di emigrazioni - Viù

Storie di emigrazioni - Viù
da una ricerca di M. Julini, D. Cane, C. Santacroce
con Alessandro Mella
Valli di Lanzo: storie di migranti negli ultimi due secoli

con Giancarlo Chiarle e Adriano Olivetti
Valli di Lanzo e l’immigrazione straniera

Dall’emergenza alle prospettive di integrazione
Davide Donatiello, Università di Torino